top of page
logo b4tech_HD_cornice.jpg

Ecosistemi Tecnologici per la Trasformazione Digitale

Siamo una Startup Innovativa che fa Ricerca Applicata, basata su un modello di Open Innovation, al fine di realizzare Ecosistemi Digitali Innovativi per supportare le aziende nei loro percorsi di Trasformazione Digitale e Industria 4.0.

L’obiettivo comune a tutti i nostri Ecosistemi Digitali è quello di rendere i processi aziendali moderni, digitali ed eccellenti in termini di qualità, user experience, produttività ed efficienza, ottimizzando così anche i costi di esercizio,  grazie ai seguenti fattori abilitanti:

  1. Riduzione degli scarti di processo e delle conseguenti rilavorazioni

  2. Incremento dell’automazione delle attività a basso valore e a volume

  3. Utilizzo dei dati disponibili per analisi predittive e prescrittive

  4. Passaggio da una gestione reattiva ad una gestione proattiva degli eventi

  5. Riallocazione del tempo liberato delle persone sulle attività a valore

 

Il combinato disposto di questi 5 fattori abilitanti consente di ottenere risultati in tempi rapidissimi, con significativi benefici qualitativi e quantitativi e con ritorno degli investimenti già nel breve termine (6-12 mesi).

Cosa intendiamo per "Ecosistemi"

L’innovazione, quella vera, quella che crea valore concreto e tangibile per le aziende e per la collettività, non è il frutto dell’innovazione tecnologica fine a se stessa, ma è la capacità di creare Ecosistemi evoluti, ibridi ed intelligenti, che interconnettono tra loro le più moderne tecnologie, i processi, i servizi e le persone, rendendo esponenziale il contributo di ognuno di essi.

Puzzle 3D.png
Le principali Tecnologie utilizzate negli Ecosistemi

 

Nella costruzione degli Ecosistemi facciamo ricorso alle più avanzate tecnologie esponenziali:

  • Robotic Process Automation, Bot & Cobot

  • Business Process Management

  • Artificial Intelligence & Machine Learning

  • Big Data Analytics

  • Augmented, Mixed & Virtual Reality

  • Internet of Things

  • 5G Technologies

  • Blockchain

  • 3D Printing

 
L'Ecosistema CONCEPT STORE 4.0

Il Retail tradizionale, basato sul negozio fisico, per competere sul mercato ai tempi del COVID-19 e della concorrenza del Retail online (Amazon, Google Shopping, Alibaba, Ebay, Zalando, Privalia, Facebook Shops), deve completamente rivedere, in chiave digitale, moderna e innovativa, la concezione del negozio e dei processi di business, enfatizzando la User Experience e creando una relazione empatica e duratura con i propri clienti, oltre che aumentando l’efficienza e la produttività del punto vendita.


L’utilizzo di tecnologie innovative e dirompenti, come i chatbot, l’intelligenza artificiale e machine learning, gli IoT e la realtà virtuale e aumentata, consentirà di personalizzare, l’esperienza di acquisto di ogni cliente, anche nel negozio fisico, rendendola appagante sia da un punto di vista emozionale e sensoriale che di praticità ed efficienza, coniugando il meglio dell’esperienza fisica con il meglio di quella virtuale.

Concept Store 4.0.png

L’Ecosistema CONCEPT STORE 4.0, facendo leva proprio sull'utilizzo di tali tecnologie, consente:

  1. la digitalizzazione e la resilienza dei processi di vendita, superando i limiti dei processi di vendita tradizionali basati esclusivamente sulla presenza fisica in negozio;

  2. di rispettare le regole di contingentamento sociale imposte dall'attuale Pandemia COVID-19, grazie alla funzionalità prenotazione di un appuntamento e/o accodamento virtuale, per una visita in negozio con o senza commesso; 

  3. di incrementare la produttività del negozio, grazie alla misurabilità delle performance di business (es. frequenza di vista dei clienti, abitudini di acquisto, performance di vendita per addetto), all'incremento dell’indice di rotazione dei clienti e alla riduzione dei tempi di permanenza in negozio, consentendo al cliente di interagire con un commesso virtuale (chatbot e/o umano da remoto) per effettuare tutte le azioni informative o dispositive propedeutiche alla vendita (es. compilazione di contratti) e/o funzionali al ritiro della merce (es. carrello elettronico, pagamento digitale e ritiro o spedizione fisica della merce);

  4. di migliorare notevolmente la User Experience, grazie all'utilizzo della realtà virtuale sia per fare un tour virtuale nel negozio, in modo ad esempio da vedere i prodotti disponibili e le loro caratteristiche (es. materiali, vestibilità, taglie, colori, prezzi, promozioni, prodotti similari, istruzioni d’uso, recensioni dei clienti, disponibilità di magazzino, ecc), e sia per identificare la posizione fisica del prodotto all'interno delle corsie/scaffali del negozio, senza doversi rivolgere ad un commesso per chiedere informazioni.

L'Ecosistema B-SMART 4.0

I processi di Installazione, Manutenzione e Assistenza Tecnica sono molto complessi e onerosi, sia in termini economici che organizzativi, in quanto influenzati da molteplici fattori, quali ad esempio il tasso di guastabilità degli apparati, la bassa conoscenza dell’utilizzatore finale delle corrette modalità di funzionamento; la bassa competenza e affidabilità dei tecnici di campo, in termini di tempestività ed efficacia dell’intervento.
 

B-SMART4.0  è  un Ecosistema pensato per innovare i processi di installazione, manutenzione e assistenza tecnica, rendendoli predittivi e proattivi, incrementandone la produttività fino al 125% e ottimizzando i costi di installazione e manutenzione.

Immagine Ecosistema di Base aggiornato.p

Le principali caratteristiche della piattaforma B-SMART 4.0 sono:

  1. Monitoraggio e analisi dei dati degli apparati in tempo reale ai fini della Manutenzione Predittiva

  2. Ottimizzazione e pianificazione degli interventi dei tecnici in campo, in funzione di variabili dinamiche e aggiornate in tempo reale (es. diagnostica, geolocalizzazione, disponibilità pezzi di ricambio, tipologia e priorità di intervento, agenda appuntamenti, ecc)

  3. Supporto guidato, tramite applicazione di Realtà Aumentata, al tecnico in campo o al cliente finale in fase di installazione, gestione o manutenzione degli apparati

L'Ecosistema DIGI.HEALTH 4.0
Progetto cofinanziato a valere sulle risorse POR FESR 2014-2020

Una delle conseguenze più evidenti della pandemia Covid-19 è la crisi del sistema sanitario, che ha comportato una estrema difficoltà/impossibilità di accesso alla diagnostica e alle cure mediche per tutte le altre patologie, con tutte le conseguenze che questo genererà nel tempo per il sistema sanitario e per il privato cittadino.

DIGI.HEALTH 4.0  è  un Ecosistema che, grazie all’utilizzo combinato di algoritmi di intelligenza artificiale (sia testuale che per immagini), di chatbot e di realtà aumentata, consente di fare uno screening diagnostico preliminare e tempestivo e di mettere in contatto virtuale il paziente con il medico specialista, virtualizzando la fase di anamnesi della malattia.

Ecosistema DigiHealth 4.0.png

Se vuoi saperne di più contattaci.

bottom of page