Il Gruppo BE FOR diventa membro dell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL).

Da oggi il Gruppo BE FOR entra a far parte attivamente nel processo virtuoso di innovazioni, tecnologie, network e conoscenza, diventando membro dell’AFIL.
L’ Associazione della Fabbrica Intelligente della Lombardia è un sistema moderno e funzionale, che permette alle imprese lombarde del manifatturiero avanzato di avere a disposizione gli strumenti per essere competitivi e performanti su scala nazionale e mondiale nell’era della Industria 4.0.
Il Gruppo BE FOR, grazie alla sua esperienza e al continuo lavoro di ricerca, approfondimento e sviluppo, darà un contributo significativo alle imprese manifatturiere che vogliono abbandonare il concetto di filiera tradizionale e voglio entrare a far parte della nuova generazione di Industria 4.0.
Ma cos’è l’Industria 4.0 e perché rappresenta una vera e propria rivoluzione?
Il suffisso 4.0 rappresenta le tappe che hanno caratterizzato le trasformazioni tecnologiche dei sistemi di produzione e distribuzione che, partendo dalla macchina a vapore, hanno prodotto un’evoluzione epocale in termini economici e sociali.
Nella quarta rivoluzione industriale i sistemi di produzione e distribuzione diventano intelligenti, più veloci e più efficaci.
Si tratta della “Smart Factory”, dove gli ingredienti sono automazione, informazione, connessione e programmazione. Cambiano i modelli produttivi, con sistemi di automatizzazione interconnessi, comunicativi e collaborativi; cambiano le dinamiche organizzative del lavoro, con lo sviluppo di nuove competenze dettate dall’interazione uomo-macchina.
Al centro di tutto c’è Internet in una nuova veste, che permette l’interazione e l’integrazione di tutti i processi produttivi e distributivi, con un unico scopo: nuovi modelli di sviluppo del business, diversi e complessi.

Non è un caso che in Italia il Ministero per lo Sviluppo Economico ha presentato, nel 2016, il Piano Nazionale Industria 4.0 -2017/2020, che prevede lo sviluppo di punti fondamentali: stimolare gli investimenti innovativi nell’adozione di tecnologie abilitanti, creare infrastrutture sicure per la protezione dei dati, stimolare la ricerca e creare nuove competenze, e infine diffondere la conoscenza.
E’ il termine “tecnologie abilitanti” a fare da trait d’union tra quelli che sono i cluster tecnologici caratterizzanti il Piano Nazionale Industria 4.0, tecnologie che dovranno migliorare le condizioni di lavoro, aumentare l’efficienza e la qualità e, soprattutto, diminuire il consumo di energia e gli sprechi. Tutto questo attraverso la collaborazione tra informazioni e sistemi.
Ed è proprio questo il punto fondamentale dei progetti di BE FOR: integrazione di diverse tecnologie innovative in un unico ecosistema dove, tra loro, collaborano tecnologia IoT, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Machine Learning, ChatBot, Cloud e Big Data.
Uno dei progetti di maggior rilievo è l’ideazione di una piattaforma che fornisce un servizio personalizzato di Manutenzione Predittiva e Help Desk di 1° e 2° livello sui parchi macchine installate sul campo, dove le diverse tecnologie e l’operatore umano, insieme, seguono l’intero processo con lo scopo di ottimizzare i tempi di intervento e di ripristino, riducendo complessivamente i costi di gestione.
Per chi opera nel settore è l’occasione per cogliere le opportunità legate a questa trasformazione epocale.
Sarà un’occasione anche per il Gruppo BE FOR, che attraverso le tecnologie abilitanti ha sempre saputo combinare l’Innovazione di Processo con l’Innovazione Tecnologica, in un’ottica di Eccellenza Operativa.
#industry40 #industria40 #afil #smartfactory #fabbricaintelligente